A differenza delle strutture in C.A. per le strutture in acciaio la valutazione della resistenza al fuoco potrà esser effettuata secondo 2 dei metodi già descritti all’interno della pagina “strutture in C.A.”: secondo il metodo sperimentale e quello analitico, in quanto attualmente non è possibile utilizzare il metodo tabellare.
Le tabelle contenute nel D.M. 16/02/2007, per la valutazione tabellare mediante protettivi, relative alle strutture in acciaio non sono più utilizzabili dal settembre 2010 (per le pratiche presentate dopo tale data):
In merito alla classificazione di tipo sperimentale, in genere, i rapporti di prova e di classificazione sono relativi a manufatti ottenuti mediante l’accoppiamento di elementi in acciaio con elementi di altro matriale, come ad es. lastre di calcio silicato, di solito utilizzati per la realizzazione di controsoffittature con caratteristiche REI, o vernici e schiume protettive applicate direttamente sugli elementi stessi.
Infine, la valutazione di tipo analitico segue la stessa logica già descritta per le strutture in C.A.: per la valutazione di resistenza al fuoco, un professionista iscritto nell’elenco del M.I., esegue una valutazione analitica secondo le indicazioni contenute negli Eurocodici o nella norma UNI 9503 (valida fino a pubblicazione degli annessi nazionali agli Eurocodici).
Un approccio semplificato di valutazione analitica è quella mediante l’utilizzo del “nomogramma” che permette la verifica di elementi sia protetti che non protetti.
Il nomogramma e la relativa spiegazione per il suo utilizzo sono scaricabili al seguente link: https://www.promozioneacciaio.it/cms/it4909-nomogramma.asp
All’interno della pagina “lavori”, al link https://resistenzaalfuoco.it/lavori/,sono state riportate e descritte alcune delle valutazioni di resistenza al fuoco che abbiamo svolto con il metodo analitico. Relativamente alle strutture in acciaio è stata riportata la valutazione di resistenza al fuoco di un pilastro in acciaio e la sua protezione con lastre in calcio silicato, per raggiungere la resistenza R richiesta, utilizzando il nomogramma, nel lavoro consultabile al seguente link:
CERT. REI – come verificare al fuoco e proteggere colonne putrelle in acciao? Il nomogramma